ARTEMIS DANZA/MONICA CASADEI

Coreografo | Casadei Monica |
Categoria | A Compagnie Professionali sovvenzionate |
Forma giuridica | Ass. Culturale - non iscritta a promozione sociale e onlus |
Ambito coreutico | Contemporanea e di Ricerca |
Provincia di riferimento | Parma |
Indirizzo b.go della Salnitrara 10 |
Città Parma |
Telefono 0521-798282 |
Cellulare 392-9287563 |
E-Mail info@artemisdanza.com |
Skype artemis.danza |
Web Site http://www.artemisdanza.com |
MONICA CASADEI e ARTEMIS DANZA
Di origine ferrarese e laureata in Filosofia con una tesi su Platone e la danza, Monica Casadei, dopo una carriera agonistica in ginnastica ritmica, si dedica allo studio della danza classica e moderna, prima in Italia, poi al The Place di Londra, infine a Parigi dove si trasferisce sul finire degli anni ‘80. Qui, decisivi nel suo percorso formativo, in particolare, i coreografi Pierre Doussaint e Isabelle Doubouloz, così come le contaminazioni derivate dalla pratica delle arti marziali: frequenta a Parigi l’Académie des Arts Martiaux et Arts Contemporaines diretta dal maestro André Cognard Hanshi So shihan, consegue il grado di 2° dan di Aikido e il diploma di insegnamento di Aikishintaiso all’Académie Autonome d'Aikido Kobayashi Hirokazu. Nel 1994 fonda in Francia la Compagnia Artemis Danza, con la quale si trasferisce in Italia nel 1997 e dal 1998 al 2007 è in residenza al Teatro Due-Teatro Stabile di Parma e Reggio Emilia. Ad oggi la Compagnia ha realizzato oltre trenta creazioni firmate da Monica Casadei, cui si affiancano le coreografie per numerosi spettacoli teatrali e d’opera lirica, la promozione di opere di giovani autori e numerose iniziative formative, nella duplice accezione di perfezionamento professionale per danzatori e attori e avvicinamento ai codici della danza per il più vasto pubblico. Monica Casadei è inoltre direttrice artistica, dal 2002, della rassegna “Danza del III Millennio” al Teatro Due di Parma e al Teatro delle Briciole - Solares Fondazione delle Arti di Parma; dal 2002 al 2005 del Festival “Corpi Multipli” al Teatro Rossini di Lugo di Romagna; e dal 2002 al 2006 della rassegna “La Danza Altrove” al Teatro H.O.P. Altrove di Genova. Ha ricevuto il Premio della critica “Danza&Danza” 2000 (Miglior coreografa della nuova generazione) e il Premio “Anita Bucchi” 2007 per Cuba 2006. La rivoluzione energetica (Miglior coreografia dell’anno). A partire dal 2005 Monica Casadei si dedica intensamente alla realizzazione di Artemis incontra culture altre, un progetto di residenze artistiche e tournée della Compagnia all’estero (Brasile, Cuba, Messico, India, Turchia, Vietnam, Corea, Giappone, Indonesia, Singapore, Filippine, Malesia, Russia e Africa), che ha dato vita non solo a spettacoli, ma anche a laboratori, pubblicazioni, video, reportage e mostre fotografiche. Parallelamente sviluppa il Progetto Verdi (2011-2013) in coproduzione con il Festival Verdi di Parma, il Teatro Comunale di Ferrara e il Théâtre de Suresnes Jean Vilar di Parigi, dando vita agli spettacoli “Traviata”, “Rigoletto” e, in occasione del bicentenario della nascita di Verdi e Wagner su nuova commissione del Teatro Comunale di Bologna, “La Doppia Notte. Aida e Tristan”, accompagnata dal vivo dall'Orchestra del Teatro stesso, sulle musiche di Giuseppe Verdi e Richard Wagner, con elaborazione musicale del Maestro Claudio Scannavini. La Compagnia Artemis Danza è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Emilia Romagna, dalla Provincia e dal Comune di Parma; per numerosi progetti all’estero dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Regione Emilia Romagna - Assessorato alla Cultura e Cultura d’Europa. Nel 2007 è inoltre membro del WDA-World Dance Alliance Europe sotto l’egida del IDC-ITI/UNESCO |