Anam / Ambrose Compagnia esiste dal 2012 ma l'attività è iniziata nel 2011 con il seguente spettacolo: 2011 – “Polvere (Identità in Sospensione)”. In questo lavoro il coreografo ha voluto indagare le singole identità dei danzatori nelle differenze e nelle uguaglianze abbinandole a diverse epoche storiche dagli anni '50 al giorno d'oggi. Primo lavoro di Ambrose Laudani con gli allievi della Urban Dance Factory di Parma.
Produzioni antecedenti del coreografo Ambrose Laudani come danz'autore:
2007 - “Bod(y)sativa (Colui che porta equilibrio)”.
Prima piece della allora nominata “Ambrose/Compagnia”, si tratta di un solo ispirato
all’universo mistico indiano e alla doppia identità del coreografo. Tecnica
coreografica: Impro-work, coreografia e teatro. Video: Ambrose Laudani. 2009 - “Limes (Linea di Confine)”. Duo con Ambrose Laudani e Manfredi Perego sull’esperienza dell’immigrazione (Africa-Italia); in particolare: sul superamento dei confini intesi come ostacoli fisici e culturali e sulla difficoltà di percorrere la lunga strada che li separa. Poesie: Cleò Dioma. Video: Alessandro Ceci.
2010 - “Harijan
(Figlio di Kalì)” duo con
Ambrose Laudani e Alessandra Pizza, ballerina italiana ormai affermata
danzatrice di danza tradizionale indiana
(Bharata Natyam) in Italia ed in India.
Concorsi
Con ancora il passato nome di "Ambrose/Compagnia" arriva
semifinalista al concorso nazionale giovani autori teatrali Premio Scenario’09
con lo spettacolo Harijan (il figlio
di Kali). Arriva
finalista al concorso internazionale coreografico Cortoindanza
(Cagliari) con lo spettacolo Limes
(Cammino e Sospensione). Viene selezionato per partecipare al concorso Danz’è (edizione 2009) indetto dal Festival Oriente Occidente (Rovereto)
con la piece Harijan (figlio di Kali) . Nel 2011 sostiene la partecipazione del la crew nascente
dal progetto Urban Dance Factory al concorso inter-regionale di danza Hip Hop FitnessDance2011 posizionatasi tra i
primi dieci della classifica generale.
Seminari
2009-10.
Ambrose Laudani, tiene corsi regolari di laboratorio coreografico (impro-work, coreografia e teatro) presso il C.I.D. (Centro Internazionale Danza) – Parma. Insegna inoltre movimento
agli attori presso la formazione di teatro biennale del “Teatro No” (Parma).
2011. Tiene
dei laboratori di danza Hip Hop per il Comune di Reggio Emilia preso la città
emiliana con la finalità del recupero socio-culturale di giovani sia nei centri
giovani che nelle scuole medie superiori di
2011-12.
Insieme ai danzatori della compagnia, tiene diversi laboratori di hip hop,
danza Contemporanea e Teatro-Danza in diversi istituti di Parma: Istituto d’Arte Toschi, ISISS Giordani, Istituto
Sanvitale, IPSIA Primo Levi, ITC Melloni, ITAS Bocchialini, ITC Bodoni.
Attività
culturali non legate al teatro
L’Ambrose/Compagnia ha aperto dall’anno 2009 una stretta collaborazione con la Cooperativa Sociale EUMEO (Parma), con
la quale si occupa di realizzare eventi e incontri sul piano della cooperazione
internazionale e dell’avvento delle nuove economie. Con la cooperativa organizza
e realizza il Festival Pax! 7 giorni di
eventi per una nuova cultura della Pace nel 2010.
Direzione
Artistica di Ambrose Laudani
Dal 2010 a
tutt’ora l’Anam / Ambrose Compagnia ha assunto la direzione artistica
dell’accademia Urban Dance Factory all’interno dei centri giovani del
Comune di Parma. Il progetto prevede
il miglioramento dei ragazzi con difficolta sociali sia nella danza che nella
formazione educativa attraverso corsi di danza tenuti da un coreografo (Ambrose
Laudani) ed seguiti da un educatore messo a disposizione dalla cooperative
gestrice del centro. Il risultato di due
anni di lavoro è che nel 2012 alcuni giovani allievi dell’accademia sono
divenuti sia insegnati all’interno della Urban Dance Factory che danzatori di
quella che dal 2012 si chiama Anam / Ambrose Compagnia.
Date spettacoli all’estero di Ambrose Laudani
13 Aprile 2008 “Bod(y)Sattva
(colui che porta equilibrio)” a New Delhi (India) Ashok Theatre 5 Luglio 2011 “Polvere
(Identità in sospensione)” a Trappes - Parigi (Francia)
13 Agosto 2012 “Screaming
For Attention “ a Sasd (Ungheria).
|