Anna Marocco

CoreografoMarocco Anna
CategoriaD Danz'Autori Professionisti
Forma giuridicaImpresa individuale
Ambito coreuticoContemporanea e di Ricerca
Provincia di riferimentoBologna
Indirizzo
del Battiferro 14
Città
bologna
Provincia
Bologna
Cap
40129
Telefono
0039 329 6824843
Cellulare
0039 329 6824843
E-Mail
an.marocco@gmail.com
Skype
anmarocco
Facebook
Anna Marocco
Web Site
http://cargocollective.com/annamarocco
Vimeo
https://vimeo.com/user6020786
Antropologa, danzatrice e coreografa italiana. Parallelamente agli studi universitari, si forma nelle diverse tecniche della danza contemporanea e nello Yoga. Fondamentale per la sua formazione è la frequentazione di seminari e workshops presso istituzioni e festival internazionali e l'incontro con importanti maestri della scena contemporanea tra cui David Zambrano, Peter Jasko, Anton Lucky, Frey Faust, Benoit Lachambre, Meg Stuart, Laura Aris Alvarez, Marta Coronado, Simona Bertozzi, Lucia Palladino. A Lisbona dal 2010 al 2012 si forma presso il Forum Dança con K.J. Holmes, Steve Paxton, Nancy Stark Smith e Lisa Nelson e viene selezionata per il programma di formazione F.I.A. presso il c.e.m. studiando danza e Movement Research con Sofia Neuparth, Eva Karczag, Peter Michael Diez e Ainhoa Vidal. Da qui ha inizio il suo percorso autoriale con la creazione e presentazione dei soli Le-gamiMovimentAzioni e il terzetto KATAN. Inoltre, si forma e svolge diverse residenze artistiche presso l'Atelier RE.AL diretti da João Fiadeiro e Fernanda Eugénio studiando il metodo della Composizione in Tempo Reale (CTR) e presentando il progetto installativo To Trans. Da qui ha inizio una collaborazione artistica con Fernanda Eugénio per la promozione internazionale del metodo _AND.
In Italia si avvicina alla ricerca di Cristina Kristal Rizzo, Francesca Pennini, MK, Kinkaleri e collabora come danzatrice/performer per Biennale College con Michele Di Stefano (MK) e Xavier Le Roy. Dal 2013 al 2016 lavora come danzatrice interprete con il Gruppo Nanou di Ravenna (IT). I suoi lavori H.O.M.E. FUCSIA, entrambi progetti site specific, vengono selezionati per il festival internazionale di arti performative perAspera. Nel 2016 come vincitrice del bando Assemblaggi Provvisori sviluppa il proprio progetto coreografico FUCSIA : do I matter to you?. Nel 2017 produce, CATARTICA che debutta in versione site specific durante il MarosiDansFest. Parallelamente alla ricerca e produzione artistica affianca da anni l'esperienza pedagogica attraverso corsi e laboratori condotti sia autonomamente che in collaborazione con altri artisti/pedagoghi tra cui Anna Albertarelli, Paola Stella Minni, Nuvola Vandini e la rete di Infiorescenze, eleggendo la “relazione” e le sue innumerevoli declinazioni come fulcro della propria ricerca professionale ed artistica.